23.08.2024. Manifestazione per il ricordo del martirio di Sant'Oronzo a Lecce
Nel corso della manifestazione organizzata a Lecce, presso il Santuario fuori le mura consacrato a Sant'Oronzo, viene presentato dal sindaco Silvano Macculi e il sindaco di Turi e di Andrano, il progetto delle Città Oronziane e dell'ipotesi del Cammino di Sant'Oronzo. La sindaca in tale occasione di fronte all'Arcivescono Seccia e al parroco Amodio, si impegna ad aderire quanto prima all'Associazione e a lavorare assieme ai colleghi degli altri Comuni e con la Segreteria dell'Associazione (Renato Di Gregorio) al Cammino religioso.
Il programma:
Francesco Ruggeri e Mario Cazzato, Società di Storia Patria "Sant'Oronzo "di fuori" il luogo del martirio"
Dott. Mario Maestoso, Presidente "Italia Nostra APS" "le prigioni di Oronzo"
Dott. Silvano Macculi, Sindaco di Botrugno "L'Associazione dei Comuni delle città oronziane"
Prof. Renato Di Gregorio, DM del Cammino religioso delle Città Oronziane "Il Cammino religioso delle Città Oronziane"
Don Giovanni AMODIO, Canonico Onorario della Cattedrale di Zara. "Dalla Cassettina di Zara alla Reliquia di Nin" - Sulle orme di Sant’Oronzo
Introduce e modera Dott. Mario Cazzato - Società di Storia Patria Venerdì 23 agosto 202
Sindaco di Andrano
Sindaco di Botrugno
Sindaco di Turi
Di Gregorio, Bortone, Amodio
20.02.2025 La Poli Bortone partecipa alla manifestazione in onore di Sant'Oronzo a Botrugno
Nel corso della manifestazione in onore di Sant'Oronzo che ogni anno il 20 di febbraio si organizza a Botrugno si avvia la firma del Protocollo d'Intesa tra i sindaci delle Città Oronziane e i parroci delle loro chiese, ma anche dei Vescovi e degli arcivescovi di loro riferimento.
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
27.02.2024 . Fiera di Bari - La Bortone annuncia l'impegno a lavorare sul Cammino di Sant'Oronzo
La sindaca Adriana Poli Bortone coglie l'occasione della Fiera del Turismo di Bari per rappresentare alla Stampa il suo intento di entrare nell'Associazione delle Città Oronziane e a lavorare sulla realizzazione del Cammino religioso di Sant'Oronzo. Renato Di Gregorio invitato per l'occasione illustra il progetto.
Con questa Delibera del Consiglio Comunale di Lecce, la Città entra in Associazione. La sindaca Adriana Poli Bortone l'aveva promesso il 23 di agosto del 2024 in occasione della ricorrenza del Martirio di Sant'Oronzo al Santuario di Sant'Oronzo fuori le mura.
Questa Delibera di Giunta prende in carico la Delibera di Consiglio comunale approvata ad Aprile e indica chi si deve occupare all'interno dell'organizzazione comunale di fare le cose rispetto alle quali è stato assunto l'impegno all'atto dell'adesione sia alla Convenzione istitutiva dell'Associazione dei Comuni e sia al Protocollo che stabilisce la collaborazione tra i Comuni associati, i parroci delle proprie parrocchie, i loro vesovi e arcivescovi per far funzionare il Cammino religioso di Sant'Oronzo.
La Sindaca Poli Bortone l'aveva promesso il 23 agosto del 2024 al Santuario di Sant'Oronzo fuori delle mura. Da quella data ha partecipato alla riunione organizzata da Silvano Macculi sindaco del comune di Botrugno (Capofila dell'Associazione delle Città Oronziane) durante la quale si è anche avviata la sottoscrizione del Protocollo d'intesa tra i Sindaci dell'Associazione e i parroci delle loro chiese, ma anche dei vescovi e gli arcivescovi di riferimento. Ella ha poi partecipato alla Fiera del Turismo di Bari, dove, assieme a Renato Di Gregorio, della Segreteria dell'Associazione ha confermato il suo impegno a far parte dell'Associazione e a lavorare con i colleghi sul progetto del Cammino di Sant'Oronzo. Ad Aprile portava in Consiglio comunale la deliberazione di adesione all'Associazione che veniva approvata all'unanimità e l'8 di agosto formalizzava con una apposita delibera di Giunta l'impegno della sua struttura interna a lavorare concretamente sugli obiettivi di sviluppo indicati sia nella Convenzione che nel Protocollo. L'Architetto Branca responsabile del settore Cultura della Città di Lecce sarà impegnata, assieme alla segreteria dell'Associazione, a sviluppare le azioni programmate.
23.08.2025 A Lecce firmano tre sindaci
23 agosto, la sindaca, Adriana Poli Bortone, firma la Convenzione di adesione della Città di Lecce all’Associazione delle Città Oronziane. Assieme con Lei firmano anche: il sindaco del comune di Surbo, Oronzo Trio, e il sindaco di Ugento, Salvatore Chiga. L’Associazione, costituitasi il 20 febbraio del 2022, comprende così oggi ben undici Comuni: Botrugno (capofila), Andrano, Capranica di Lecce, Diso, Lecce, Muro Leccese, Ostuni, Surbo, Turi, Ugento e Vernole, di tre province diverse: Bari, Brindisi e Lecce. I tre sindaci hanno pure sottoscritto il Protocollo d’Intesa, approvato il 20 febbraio di quest’anno, tra i Comuni associati e i parroci, i vescovi e gli arcivescovi dei loro rispettivi territori per la gestione del Cammino di Sant’Oronzo, un percorso che va da Turi, a Nord, fino ad Andrano a Sud. Una volta completato il progetto in corso sarà possibile inserirlo nella mappa dei Cammini della Regione Puglia e nel Catalogo dei Cammini religiosi del Ministero del Turismo. La riunione è stata particolarmente proficua anche la presenza degli Amministratori di altri Comuni dell’Associazione (Caprarica e Muro Leccese), di parroci e di referenti di Proloco. È stato così possibile condividere alcune prime importanti linee di azione, assieme al prof. Renato Di Gregorio, esperto di organizzazione e di cammini, e a don Giovanni Amodio, il maggiore conoscitore della vita e delle opere di Sant’Oronzo, ispiratore dell’opera di valorizzazione del Santo. Per il completamento del progetto sul Cammino di Sant’Oronzo, avendo definito il percorso e le tappe fondamentali, si è infatti convenuto di coinvolgere i Comuni intermedi attraversati dal percorso di ciascuna tappa. Parallelamente si avvieranno i contatti con i Comuni di altri tre Paesi del Consiglio d’Europa (Croazia, Israele e Grecia) per verificare la possibilità di trasformare, in prospettiva, il Cammino in Itinerario Culturale Europeo. Si allargherà pure l’opera di coinvolgimento degli altri Enti significativi del territorio (Scuole, Università, Associazioni e Imprese) considerando il fatto che il turismo, anche quello religioso, richiede il funzionamento dell’intero sistema locale e la partecipazione di una collettività, che deve essere necessariamente consapevole del valore del proprio patrimonio territoriale. Si è pure condivisa l’opportunità di costruire delle reti di collaborazione tra i funzionari dei Comuni associati, secondo i principi del modello dell’Organizzazione Territoriale, e di cercare giovani e anziani interessati a qualificare il racconto della cultura materiale e immateriale dei luoghi che va assicurato lungo tutto il percorso del Cammino.
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
www.impresainsiemesrl.it
cookie
close
Utilizziamo i cookies
Il sito web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti o altri strumenti di tracciamento di terze parti, esclusivamente previa acquisizione del consenso dell'utente, anche con trasferimento dei dati personali verso Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE, ossia UE + Norvegia, Liechtenstein, Islanda). La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari. Se desideri approfondire l'argomento puoi consultare le informative complete.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.