L'incontro è importante perchè si rappresenta la configurazione concreta della prima tappa del Cammino di Sant'Oronzo, a partire dal Sud. Infatti i sindaci che definiscono la Tappa con i Comuni di: Andrano, a Sud, e Botrugno, a Nord, si sono incontrati e hanno definitp il percorso, lo hanno condiviso con i Comuni che il percorso attraversa, anche se non fanno parte dell'Associazione delle Città Oronziane, e ora sono pronti a condividerlo cone le comunità locali, assieme ai sacerdoti che hanno sottoscritto il Protocollo d'Intesa a Febbraio 2025. E' noto infatti a tutto che il successo di un Cammino e dato dal flusso dei Camminatori che lo percorre e della qualità dell'accoglienza che essi trovano sul territorio.
6.09.2025 - i contenuti dell'incontro
Come è successo nel 2023, Castiglione ha dato un nuovo impulso allo sviluppo dell'Associazione Città Oronziane e al progetto del Cammino di Sant'Oronzo. Sul primo versante sono state raccolte le firme del Sindaco di Ortelle che ha sottoscritto l'impegno a portare i Consiglio comunale l'adesione all'Associazione Città Oronziane, e del parroco della parrocchia di San Michele Arcangelo, don Michele Martella, sul Protocollo che sancisce la collaborazione tra Comuni e Parrocchie nella gestione del Cammino religioso di Sant'Oronzo. Sul secondo versante nell'incontro è stato presentato il lavoro fatto per attualizzare il percorso del "Cammino" , nella sua prima tappa, quella che va da Castiglione a Botrugno. Rispetto al percorso tracciato originariamente e pubblicato su questo sito, si è studiata una variazione che ingloba il comune di Ortelle e pasa da Comuni importanti, come Poggiardo e Surano. A questo riguardo si è convenuto di predisporre un Protocollo d'Intesa tra i Comuni dell'Associazione e i Comuni attraversati dal "Cammino" per assicurare che non ci siano soluzioni di continuità lungo il percorso e che la promozione dei luoghi, la fruibilità ergonomica del percorso e il timbro della credenziale siano garantiti su tutto l'intesro tragitto. L'assessore Alfredo Retucci ha proposto la costituzione di un Laboratorio composto da referenti dei Comuni attraversati dal Cammino della tappa per formalizzare il percorso condiviso, coinvolgere tutti gli attori del territorio che devono assicurare l'accoglienza e i servizi che rendono attrattivo e piacevole il Cammino garantendone il successo. Egli ha così attivato quello che è previsto della Convenzione istitutiva dell'Associazione all'art. 4, cioè la costituzione della prima RDS (Rete professionale di Servizio), candidandosi a svolgere il ruolo di "Facilitatore di RDS" , così come previsto dallo stesso articolo. Il sindaco del Comune capofila dell'Associazione, Silvano Macculi, sindaco di Botrugno, ha prospettato l'ipotesi che, dopo aver consolidato il Cammino, applicando la stessa metodologia in tutte le altre tappe fino a Turi, si prenderà in seria considerazione la possibilità di lavorare nel trasformare il Cammino di Sant'Oronzo in Itinerario Culturale Europeo. In questo intento è stato confortato dal parroco ci Botrugno, don Angelo Pede, che ha indicato l'opportunità di coinvolgere in questa iniziativa, così come prevede il Consiglio d'Europa, anche Gerusalemme e la Grecia, seguendo le tappe del rapporto tra San Paolo, San Giusto e Sant'Oronzo.
Il responsabile della Segreteria dell'Associazione, Renato Di Gregorio, ha richiamato la responsabilità di tutti, e delle comunità locali in particolare, a far funzionare il Cammino e ha usare tutti mezzi di Comunicazione (web e social) posti a disposizione per promuovere il Cammino, ma anche "il processo" che serve a costruire il Cammino. Oltre all'accordo da stringere con i Comuni attraversati dal Cammino si tratterà di fare un accordo fondamentale con le Scuole per lavorare con docenti e studenti sulla consapevolezza del "patrimonio territoriale" (Convenzione di Faro) e sulla "cittadinanza attiva" (vedi progetto AIF). Confermata la presenza di Silvano Macculi al workshop che Renato Di Gregorio ha organizzato a Roma al CNR sulla preparazione delle Amministrazioni locali nella gestione "ergonomica" dei Cammini con le ANCI regionali e con SIE (Associazione degli Ergonomi Italiani) e AIF (Associazione Italiana Formatori).
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
www.impresainsiemesrl.it
cookie
close
Utilizziamo i cookies
Il sito web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti o altri strumenti di tracciamento di terze parti, esclusivamente previa acquisizione del consenso dell'utente, anche con trasferimento dei dati personali verso Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE, ossia UE + Norvegia, Liechtenstein, Islanda). La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari. Se desideri approfondire l'argomento puoi consultare le informative complete.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.